Alla scritta in rosso su un cartoncino sistemato ai piedi della sua statuina di terracotta e’ affidato il tributo ad Elisabetta II di un artigiano di San Gregorio, la strada dei presepi di Napoli nota in tutto il mondo. La statuina, con abito giallo e cappellino floreale, esposta all’esterno della bottega di San Gregorio Armeno dell’artigiano Genny Di Virgilio, ha subito attirato la curiosità dei turisti, ancora numerosi nella stradina del centro antico di Napoli. Accanto alla regina, alla quale fa da cornice una galleria di statuine di personaggi famosi, il consorte Filippo.
Elisabetta tra i personaggi del presepe già in passato
Già in passato la Regina più longeva della storia del Regno Unito era finita tra i pastori celebri della stradina degli artigiani a San Gregorio Armeno nel centro storico di Napoli. Era già accaduto in altre occasioni nel corso degli anni, l’ultima volta per la morte del consorte, il Principe Filippo di Edimburgo, morto un anno fa, nell’aprile del 2021 all’età di 99 anni.
La Regina Elisabetta con il Principe Filippo a Napoli nel ’61
La Regina Elisabetta II, accompagnata dal Principe Filippo, arrivò al Porto di Napoli a bordo del panfilo Britannia. La coppia reale percorse in auto, una Rolls Royce nera, il Lungomare e poi raggiunse il Vomero, per poi arrivare alla Certosa di San Martino. Ultima tappa alla stazione di Mergellina dove un treno portò Elisabetta II e Filippo a Roma.
Potrebbe anche interessarti: E’ morta la Regina Elisabetta II
Segui SiComunicazione su Google News