di Teresio Costa
Non si arresta lo sciame sismico nell’area flegrea. Nella sola giornata di ieri si sono registrate 23 scosse con una magnitudo massimo di 2 gradi della scala Ricther. Lo sciame è iniziato alle 5,37 del mattino e ha svegliato la popolazione. «Si tratta di eventi legati al fenomeno del bradisismo», ha confermato Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano.
Gli effetti sul sollevamento
Dal 2005, il livello massimo registrato alla stazione del Rione Terra è di 93,5: 87,5 centimetri dal 2011 e 17,5 centimetri da gennaio dello scorso anno. Ma man mano che ci si allontana dal Rione Terra il sollevamento registrato risulta inferiore. È di poco più di 50 centimetri presso la stazione nella zona del cimitero di Pozzuoli; è di circa 62 centimetri alla Solfatara; è di poco sotto i 70 centimetri alla stazione dell’Accademia Aeronautica.
Potrebbe interessarti anche: https://www.sicomunicazione.it/2022/04/05/campania/cronaca/omicron-xe/