La storia della città di Napoli è profondamente intrisa dalla cultura e dalla civiltà spagnole. Il rapporto con la Spagna è stato sempre molto intenso, sin dal lontano 1442 con l’arrivo di Alfonso D’Aragona. Rapporti proseguiti anche nel lungo periodo vicereale spagnolo. Una storia che re Felipe VI, in visita di stato in Italia, conosce bene.
Il re Felipe e la regina Letizia sono stati ricevuti ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale e successivamente dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Poi un intervento ‘storico’ del re alla Camera e al Senato. A Napoli in queste ore il sovrano riceve quello che di fatto è il primo titolo onorifico accademico conferito dalla Federico II a un capo di Stato non italiano.
Felipe che nella sua tappa partenopea viene accompagnato dal presidente Mattarella, che assiste anche alla lectio magistralis federiciana.
“Napoli una città cara alla nostra storia condivisa. E’ un onore essere insignito della laurea honoris causa nell’anno delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università Federico II“: queste le parole del re spagnolo alla vigilia della visita a Napoli.
Segui SiComunicazione su Google News