Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Reperti sequestrati, erano esposti in un B&B: arriva il protocollo

Si parla anche di:

Nuovo accordo tra il nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area Metropolitana di Napoli e la Procura di Torre Annunziata. La firma del protocollo d’intesa arriva in seguito alla riconsegna di alcuni preziosi reperti ritrovati e sequestrati dai militari all’interno di un B&B del comune di Vico Equense.

Un protocollo contro i tombaroli

Prosegue l’impegno delle istituzioni contro i tombaroli e il traffico di reperti archeologici. Una collaborazione fruttuosa, spiega il soprintendente Mariano Nuzzo, che illustra i numeri dei ritrovamenti e delle restituzioni – talvolta anche spontanee – registrati grazie alla collaborazione con Carabinieri e Procura oplontina. “Una sinergia”, ha dichiarato il procuratore Nunzio Fragliasso, “che prosegue nel solco della collaudata collaborazione che abbiamo avviato da tempo con il Parco Archeologico di Pompei e che ha portato a risultati importanti, in particolare con la riscoperta del sito di Civita Giuliana e il ritrovamento del carro cerimoniale”.

“Per il recupero dell’immenso patrimonio archeologico”, ha continuato il procuratore Fragliasso, “abbiamo già avviato una mappatura dettagliata e un censimento di siti oggetto di scavi clandestini o scavi archeologici dimenticati. Solo tra Boscoreale e Boscotrecase 19 siti sono stati mappati, 6 sono già stati ispezionati e 2 di questi sono stati sequestrati perché sono state trovate tracce recenti dei tombaroli”. Al termine della firma del protocollo, i presenti hanno formalizzato anche il dissequestro con restituzione dei reperti archeologici ritrovati nel B&B di Vico Equense, riconsegnati dal capitano Massimiliano Croce, comandante del nucleo TPC di Napoli, alla Soprintendenza: reperti talvolta esposti allo scopo di attirare clienti presso la struttura ricettiva.

Potrebbe anche interessarti: Ecosistemi culturali, tra i vincitori del bando di CDP una partenopea

Oppure anche: Recuperati 2544 beni per un valore di 1,4mln: il dato dei Carabinieri Tpc Napoli

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/reperti-archeologici-sequestrati-protocollo-carabinieri-sopritendenza-procura/

In evidenza

CRONACA

POLITICA