Controlli contro gli sversamenti illegali di rifiuti: sequestri e denunce. È accaduto a Casoria, dove ieri sera gli agenti del comando di polizia locale hanno portato a termine un’ampia attività di controllo del territorio inserita nel piano di azioni del contrasto al fenomeno della cosiddetta Terra dei fuochi. L’attività, mirata alla prevenzione e alla repressione del trasporto e dello smaltimento illecito di rifiuti speciali, ha visto impegnate diverse pattuglie in varie aree cittadine ritenute sensibili. Durante i controlli sono stati intercettati e fermati diversi veicoli adibiti alla raccolta abusiva di rifiuti, rifiuti che verosimilmente erano destinati allo smaltimento illecito. I mezzi, utilizzati in violazione delle normative ambientali, sono stati sequestrati e sottoposti a fermo giudiziario. I soggetti sorpresi alla guida sono stati identificati, fermati e denunciati all’autorità giudiziaria. L’operazione, da ciò che si apprende, rientra in una strategia coordinata di monitoraggio e presidio del territorio volta a contrastare il fenomeno degli sversamenti illeciti che minacciano la salute dei cittadini e l’ambiente. Soddisfatto il sindaco di Casoria, Raffaele Bene: “Ringrazio la nostra polizia locale per l’attenzione e la professionalità con cui opera quotidianamente, spesso in condizioni difficili, per difendere il territorio e tutelare la salute dei cittadini. La lotta contro lo smaltimento illecito di rifiuti non è solo un dovere, ma un impegno costante per garantire un futuro più sano e sicuro alla città. Questi risultati sono la dimostrazione che, quando le istituzioni lavorano in sinergia, è possibile colpire in maniera concreta chi inquina e danneggia la nostra comunità”. L’assessore alla sicurezza Antonio Ricciardi sottolinea invece l’importanza della continuità operativa: “Questa è solo una delle tante azioni che stiamo mettendo in campo per contrastare il fenomeno della Terra dei fuochi. Non ci fermeremo: proseguiremo con controlli serrati e interventi mirati, grazie alla collaborazione tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini. Ogni veicolo sequestrato e ogni denuncia rappresentano un passo avanti verso una città più sicura e pulita”.
