Oggi a Napoli si fermano i mezzi pubblici per lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil che chiedono un aumento dei salari e l’eliminazione dei contratti precari. Le mobilitazioni vanno avanti da giorni in tutte le regioni italiane e i lavoratori scendono in piazza a Roma e a Milano contro la manovra.
Lo sciopero
Lo sciopero di oggi è solo l’ultima manifestazione di un disagio già espresso nell’ultima settimana con scioperi in diverse regioni. Si è partiti con lo sciopero del 12 dicembre in Calabria, poi il 13 lo sciopero ha coinvolto Sicilia e Umbria, il 14 Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Il 15 i lavoratori si sono fermati nelle Marche, in Abruzzo e in Piemonte. Lo sciopero generale, indetto oggi da Cgil e Uil, coinvolge altre 10 regioni oltre alla Campania: Alto Adige, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana e Lazio. La Cisl si è, invece, opposta all’iniziativa. La mobilitazione di oggi non riguarda solo i trasporti, ma anche sanità e banche. Intanto, si manifesta in Piazza a Roma accanto all’Altare della Patria e a Milano in Piazza Affarima anche a Napoli in Piazza del Plebiscito.
Le ragioni dello sciopero generale
I lavoratori protestano contro la manovra. Chiedono una detassazione per i salari fino a 35 mila euro. Si oppongono alla flat tax e chiedono invece una tassazione progressiva e una tassazione degli extraprofitti. Però, oggi i sindacati sono spaccati. La Cisl non ha aderito allo sciopero generale e il suo segretario Luigi Sbarra: “Non si può dire che non c’è niente di positivo nella manovra, quando si sciopera così non si ottengono risultati e alla fine il peso si scarica sulle spalle dei lavoratori.” Mentre il leader della Cgil Maurizio Landini afferma: “Dopo lo sciopero con il governo Draghi ottenemmo la tassazione degli extraprofitti e la riduzione del cuneo contributivo, ora questa manovra va in un’altra direzione”
Napoli: trasporti coinvolti e orari
Lo sciopero durerà 4 ore e coinvolgerà diversi trasporti cittadini. Dalle 9:00 alle 13:00 saranno ferme funicolari, metro linea 1, Cumana, Circumvesuviana, Circumflegrea, tram, bus e filobus. La funicolare sarà ferma dalle 9:20 alle 13:20, mentre la linea 1 della metropolitana riprenderà con la prima corsa da Piscinola alle 13:48 e da Garibaldi alle 14:28. Invece, i mezzi regionali saranno fermi dalle 9 alle 17.
Ecco le parole di chi, nelle scorse ore, ha vissuto questo disagio:
Potrebbe anche interessarti: Stop al caporalato, ecco i progetti della Fondazione CON IL SUD
Segui SiComunicazione su Google News