Cerca
Close this search box.

Tremano i Campi Flegrei e i sindaci corrono ai ripari

Si parla anche di:

L’allerta torna ad alzarsi, nell’area dei Campi Flegrei, dopo l’intensificarsi dello sciame sismico che, dalla tarda serata di ieri fino a questa mattina, ha visto diverse scosse far tremare la terra sotto ai piedi dei residenti. Dopo il picco registrato poco dopo le 22 di ieri, dalla magnitudo di 4.0 gradi, seguito dopo qualche ora da una scossa di 2.2 gradi, i sindaci dei comuni limitrofi sono corsi ai ripari, facendo il punto della situazione e annunciando interventi.

I messaggi del sindaco di Pozzuoli

“La scossa è stata forte, un sisma di magnitudo 4.0, localizzato in prossimità di via V traversa Pisciarelli. L’Osservatorio vesuviano ci ha comunicato che è in corso uno sciame sismico dalle ore 22:08. Stiamo monitorando il territorio e siamo operativi con i tecnici in reperibilità per rispondere alle segnalazioni”. Così, poco dopo l’evento tellurico di ieri sera, il primo cittadino puteolano, Gigi Manzoni, ha dato comunicazione ai suoi concittadini della scossa, fornendo dati certi e numeri precisi. In precedenza, infatti, c’era chi speculava sull’origine del sisma e sulla sua intensità, facendo volare numeri improbabili in rete. Manzoni, inoltre, ha ricordato che, per qualsiasi esigenza, si può contattare la Protezione Civile allo 081 188 94 400 e la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 081 855 18 91.

“Dopo la scossa delle 22:08 di magnitudo 4.0, crediamo che sia opportuno ancora una volta sospendere le attività didattiche e le attività sportive scolastiche, per attivare i controlli agli edifici e alle palestre. Vi anticipo che per la giornata di domani 3 ottobre 2023, le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private resteranno chiuse per consentire i controlli da parte dei nostri tecnici”. Ancora una giornata di scuole chiuse, insomma, per il comparto studentesco del comune partenopeo: un provvedimento già preso nelle settimane scorse dopo le scosse più forti che si sono susseguite in quei giorni. Quindi, l’appello accorato del primo cittadino, un invito spassionato a non diffondere false informazioni o notizie non confermate: “Non siete soli, sarete aggiornati su eventuali novità, atteniamoci alle comunicazioni ufficiali“.

Gli appelli del primo cittadino di Bacoli

A pochi minuti dal sisma di ieri sera, anche il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, si è subito interfacciato con la cittadinanza. “Magnitudo 4.0. Sì, è stata forte. Epicentro, Agnano-Pisciarelli. Profondità 2,6 km. L’abbiamo sentita tutti. In tutta Bacoli. Ed in tutti i Campi Flegrei”, inizia il primo cittadino. “Sono in costante contatto con l’Osservatorio Vesuviano, la Protezione Civile Regionale, la Prefettura di Napoli. E con i colleghi sindaci flegrei. È iniziato un nuovo sciame sismico. Ne abbiamo già vissuti in questi ultimi mesi. E ne vivremo ancora. Sono in contatto costante con tutte le componenti del Centro Operativo Comunale”. Quindi, l’aggiornamento sulla situazione in città. “La buona notizia è che, sul territorio di Bacoli, non registriamo danni a cose e persone. Non c’è gente in strada. È giusto manifestare le proprie preoccupazioni. Ma dobbiamo imparare a non cedere alla paura. Altrimenti vivremo danni peggiori di quelli dello sciame sismico ancora in corso”.

Poi, l’annuncio, simile a quello del sindaco Manzoni. “Siamo in monitoraggio costante sul territorio. Faremo un ulteriore controllo nelle scuole. Sarà anche un modo per parlare con i più piccoli, con le mamme, con i papà. Lo faremo sempre dopo le scosse più importanti. Per rassicurare sempre di più genitori, alunni, lavoratori. I nostri plessi scolastici sono stati interessati da tanti lavori di messa in sicurezza. E sono tra i luoghi più sicuri del nostro paese. Capisco però la paura. Per questo non esitate a scrivermi, a chiamarmi. Il mio numero personale è 3398766104. Io vivo qui insieme a voi. Viviamo tutti su questa terra meravigliosa e ardente. Nelle prossime ore terremo importanti nuovi incontri sia in Parlamento, a Roma, che in Prefettura, a Napoli. C’è la più assoluta sinergia istituzionale per affrontare questa fase del bradisismo. Calma. Sono al vostro fianco. Siamo al lavoro h.24 per la città. Facciamo squadra. Vi aggiorno appena avremo novità. Non vi lasciamo soli. Abbiate fiducia nelle istituzioni. Affidiamoci solo alle informazioni diffuse da organi istituzionali. Siamo accanto a voi. E supereremo anche questa. Siamo i Campi Flegrei”.

Potrebbe anche interessarti: Scossa di terremoto fortissima a Pozzuoli, si balla anche Napoli

Oppure: Bradisismo e Campi Flegrei, nuove scosse e tanta paura: il punto

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/scossa-campi-flegrei-sindaco-pozzuoli-bacoli-scuole/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi