Dopo nemmeno quindici giorni dalla vittoria dello scudetto, già si pensa alla prossima stagione. Stilato il calendario del prossimo campionato 2025/26 con il Napoli campione d’Italia che nella prima giornata incontrerà il Sassuolo. Si gioca a Reggio Emilia con i dominatori della serie B e promossi dopo appena una stagione tra i cadetti. La prima giornata va in campo tra il 23 e il 24 agosto. Prima giornata al Mapei Stadium, tra l’undicesima e la quattordicesima, il primo muro: Bologna, Atalanta, Roma e Juventus. E nel finale, il Napoli vede affrontare una dopo l’altra nelle ultime cinque partite, in alternanza tra il Maradona e fuori casa: Cremonese, Como, Bologna, Pisa e ultima giornata a Fuorigrotta con l’Udinese.
Antonio Conte riparte dal Sassuolo, poi il Napoli andrà a Firenze (alla terza) e poi a San Siro contro il Milan di Allegri (alla quinta). Nel mezzo le due in casa: esordio con il Cagliari il 31 agosto (proprio la squadra con cui il Napoli ha festeggiato la vittoria del quarto scudetto) e con il Pisa (alla quarta). Settembre, dopo la Fiorentina, è anche il mese del ritorno della Champions: otto partite, quattro in casa e quattro fuori, con avversarie da sorteggiare. Per capire l’intensità del calendario del Napoli, bisognerà capire chi saranno le rivali (l’Uefa ha inserito il Napoli in terza fascia). Un campionato che conosce solo quattro soste, che non ha la pausa invernale e che gioca sempre durante le feste tra Natale e Capodanno. E con il Napoli che attende, il 28 agosto a Nyon, di conoscere anche l’altro calendario, quella della nuova SuperChampions. Il Napoli affronta al Maradona all’andata sia l’Inter che la Juventus. I nerazzurri all’ottava e i bianconeri alla 14esima. A cavallo di Capodanno, Conte va due volte in trasferta: con la Cremonese (il 28 dicembre) e con la Lazio (il 3 gennaio). L’ultima del girone di andata con il Verona. Il Napoli affronterà l’Atalanta in casa alla 12esima giornata al Maradona, poi il ritorno a Bergamo alla 27esima.
Segui SiComunicazione su Google News