E’ già tempo di Champions League. Non in campo ma nelle urne. Domani 25 agosto si terrà alle 18 a Instanbul il sorteggio dei gironi della coppa dalle grandi orecchie. Nell’anno in cui tra novembre e dicembre il calcio mondiale si ferma per vedere le nazionali disputarsi il trofeo più importante la Champions anticipa i suoi tempi. La prima giornata di gara si disputerà, infatti, il 6 e 7 settembre.
Il calendario della manifestazione
La rassegna iridata ha infatti costretto tutte le federazioni a rivedere il calendario e le date. L’ultima gara dei gironi di qualificazioneè prevista per il 2 novembre data indicata dalla Fifa per consentire ai giocatori convocati di raggiungere i raduni delle rispettivi nazionali in tempo utile. Il calendario prevede la seconda giornata il 13/14 settembre, la terza il 4/5 ottobre, la quarta 11/12 ottobre, la quinta 25/26 ottobre, l’ultima 1/2 novembre. La finale allo stadio di Istanbul si disputerà il 10 giugno 2023.
Le italiane qualificate
Per le quattro italiane in gara, Milan, Juventus Inter e Napoli, i pericoli sono legati alla loro collocazione nelle quattro fasce. Il Napoli, come l’Inter, rischia molto dagli incroci legati alla posizione e l’urna può riservare brutti scherzi. Dalla prima fascia gli azzurri possono beccare una tra Real Madrid, Eintracht, Bayern, Psg, Porto, Manchester City e Ajax. Dalla seconda: Liverpool, Chelsea, Barcellona, Atletico Madrid, Siviglia, Lipsia, Tottenham.
Comunque vada sarà complicato
L’urna della Champions non ha mai regalato gironi facili agli azzurri. Ma questo non vuol dire che il Napoli abbia fatto brutte figure in questa competizione, anzi. Nell’anno in cui la squadra era allenata dal re delle coppe Carlo Ancelotti, parliamo del 2018/2019, il Napoli finì nel girone con Liverpool e Paris Saint-Germain. Gli azzurri furono eliminati per differenza reti dal Liverpool che aveva segnato due reti in più. Il sorteggio ha sorriso agli azzurri nel 2016/2017 quando nel gruppo gli azzurri superarono Benfica, Besiktas e Dinamo Kiev.
Potrebbe anche interessarti: Il rigore più brutto della storia
Segui SiComunicazione su Google News