Dopo la manifestazione in piazza Vincenzo Calenda, “Donna, Vita, Libertà”, tenutasi lo scorso gennaio, continua l’impegno del Trianon Viviani nel dare spazio al dibattito sull’Iran, nato in sèguito all’uccisione di Mahsa Amini e agli omicidî e le violenze sulle donne e gli uomini di quel paese.
Ospite il pianista Ramin Bahrami
Giovedì 16 febbraio, alle 18, è in programma un incontro sul tema “L’Iran oggi”, con il pianista Ramin Bahrami, che colloquierà con il critico musicale Stefano Valanzuolo e il direttore artistico del teatro Marisa Laurito..
Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach al pianoforte. Le sue esecuzioni risentono di una cultura e sensibilità cosmopolita, segnate da influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia.
L’artista: “Un faro sulla tragedia del mio popolo”
«Come musicista e uomo libero profondamente legato alla mia patria – spiega il musicista –, sono felice di dare il mio contributo affinché rimanga sempre viva l’attenzione su questa tragedia che sta vivendo il mio popolo».
Il teatro della Canzone napoletana ha anche ospitato un box nell’atrio in cui gli spettatori hanno depositato ciocche di capelli per testimoniare la partecipazione alla protesta pacifica.
L’incontro di giovedì è a ingresso libero.
Potrebbe interessarti anche: “Another One” il libro fotografico di Marco Costanzo
Oppure: Addio a Sergio Solli, è scomparso l’attore di Natale in casa Cupiello
Segui SiComunicazione su Google News