“In questi anni stiamo portando avanti la strategia di abbandonare l’auto per utilizzare il treno, sia esso Frecciarossa, Intercity o Regionale, ad esempio attraverso accordi commerciali con chi organizza eventi, ultimo in ordine di tempo il Jova Beach, o la lega calcio”. Il futuro sostenibile di Trenitalia passa anche da azioni come questa, come ha spiegato al Tecno Talks di oggi l’AD di Trenitalia Spa Luigi Corradi.
Sostenibilità per FS è Sociale, Economica e Ambientale
Per Ferrovie dello Stato la sostenibilità si fonda “su tre pilastri base, quello sociale, economico e ambientale. In questo momento, la sfida per noi è su tutti e tre”. Sul fronte ambientale, Corradi ricorda che Trenitalia è sostenibile da sempre. “I treni sono elettrici al 90% – aggiunge – a parte una piccolissima percentuale ancora a diesel, su cui comunque stiamo lavorando per migliorare e diminuire l’inquinamento”.L’obiettivo da raggiungere su questo versante è quello di “consumare ancora meno. Non basta essere elettrici – spiega – stiamo diminuendo i consumi. Oggi ogni treno nuovo consuma il 30% in meno”. In tema di sostenibilità economica, Corradi fa notare che Trenitalia presenta “un bilancio in positivo ormai da parecchi anni. Utilizziamo la parte del trasporto regionale, dell’Intercity e dell’Alta velocità, per creare un servizio che sia sostenibile economicamente dal punto di vista aziendale”. Anche perché’, ragiona, “abbiamo bisogno di reinvestire i soldi che guadagniamo in treni nuovi, così c’è tutto un programma di sostituzione del parco regionale italiano”. L’ultimo aspetto è quello legato al sociale. Su questo punto Corradi rimarca il “servizio importante” offerto al Paese. “Per fortuna gli italiani stanno tornando a muoversi dopo la pandemia – conclude – e trovano nel treno anche un modo economico per spostarsi, anche in virtu’ del caro carburanti. Noi abbiamo cercato di tenere i costi dei nostri biglietti fissi.
Tecno Talks sempre con uno sguardo al futuro sostenibile
Un incontro atteso, non solo per il tema scelto, ma anche per la possibilità di conoscere un’eccellenza tutta italiana, che dimostra grande capacità di adattamento nonostante il settore nonostante il momento storico.
L’intervento è stato moderato da Simone Filippetti, Giornalista de Il Sole 24 Ore, dopo i saluti del Presidente Giovanni Lombardi, interverrà in diretta streaming da Londra Paolo Taticchi, Advisor Tecno per la sostenibilità e Professore in Strategia e Sostenibilità dell’UCL.
Gli appuntamenti Tecno Talks entrano in un ciclo di iniziative a favore della diffusione di messaggi che toccano ognuno dei criteri ESG, e consolida un percorso di crescita per l’azienda oramai internazionale.
Palazzo Ischitella cuore della cultura partenopea
Giovanni Lombardi: “Organizzare questi incontri, ospitare nella nostra sede testimonial internazionali raccogliendo tante adesioni, è una conferma per noi, per il nostro viaggio fino a qui. Un’occasione di confronto che accogliamo con grande entusiasmo vivendo questi momenti come un’occasione di formazione preziosa. Abbiamo scelto di aprire Palazzo Ischitella alla città per avviare un percorso di condivisione di tutti i driver della crescita sostenibile e confermare la città di Napoli quale centro nevralgico di interessi economici, ambientali e culturali.