“Terra” è un programma di iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico dell’area flegrea declinata in tre grandi eventi e una serie di azioni correlate che avrà luogo in sedi diverse del Parco e che intende coniugare gli aspetti della ricerca scientifica con quelli divulgativi e di valorizzazione del territorio attraverso l’esposizione dei reperti inediti, frutto delle campagne di scavo che costantemente arricchiscono il patrimonio archeologico e la conoscenza storica.
La prima mostra in programma “Terra. La scultura di un paesaggio” è la mostra che, a partire dal 18 dicembre fino al 31 marzo 2022, si propone di raccontare, nei locali collocati al piano terra di Palazzo De Fraja nel Rione Terra di Pozzuoli, al grande pubblico, l’eccezionalità delle scoperte frutto delle recenti ricerche archeologiche nell’area di Cuma, condotte da diverse èquipes italiane e straniere, che stanno letteralmente riscrivendo la storia del sito.
L’obiettivo è di narrare le antiche storie di Cuma, attraverso reperti mai esposti al pubblico in precedenza, allestendo un percorso innovativo che possa garantire chiavi di lettura trasversali legate anche alla dimensione sociale e antropologica del contesto di esposizione.
L’allestimento presso il Museo della Città a Rione Terra prevede, dunque, l’esposizione di reperti rinvenuti negli ultimi 15 anni di ricerca archeologica nel sito di Cuma, inediti e ancora mai usciti dai depositi del Parco. L’exhibit design, oltre alla produzione di specifici contenuti multimediali, propone due tipologie di interventi fortemente integrati. Uno finalizzato allo sviluppo di un sistema software e hardware per la messa in onda dei prodotti digitali, l’altro alla realizzazione dei dispositivi per l’allestimento fisico dei reperti.