La carenza dei trasporti pubblici in città è stata una delle tegole maggiori che l’amministrazione comunale ha ereditato dalla precedente giunta retta da Luigi De Magistris. C’è voluto quasi un anno per ottenere i primi risultati e tra guasti, treni inadatti, problematiche di tutti i tipi l’assessore Edoardo Cosenza può finalmente tirare un bilancio con buone prospettive per i prossimi mesi.
Le novità delle funicolari cittadine
Sul fronte delle funicolari, sono riprese, anche la domenica, le corse della linea di Mergellina e non si prevedono ulteriori blocchi delle fermate intermedie. Piccolo stop per la Centrale, nella sola giornata del 7 settembre e fino alle 15 dell’8 settembre rimarrà chiusa per attività di sostituzione del cavo tirante al fine di mantenere gli standard di sicurezza sempre al massimo livello.
Trasporto su gomma
Miglioramenti, annunciati, anche per il trasporto su gomma. È in corso il “ringiovanimento” del parco macchine così da avere a disposizione mezzi con un’anzianità di servizio sotto i 5 anni: 70 nuovi autobus arriveranno dalla Regione Campania entro la primavera 2023, ma soprattutto con i fondi PNRR, il sistema sarà incrementato con 180 mezzi elettrici, di varie dimensioni, nell’ambito del Progetto “Full green”, sviluppato da ANM in concerto con il Comune di Napoli.
“Sul fronte del potenziamento dei mezzi elettrici è interessante” aggiunge l’assessore Cosenza “la sperimentazione in corso dei mezzi elettrici, per ora da 6 metri, che percorrendo le strade cittadine, in questi giorni sono al Rione Sanità, consentono di verificare l’autonomia, la percorribilità dei dislivelli: i risultati al momento sono molto soddisfacenti”.

Modifiche anche sui percorsi del trasporto su gomma
Novità in arrivo anche per il trasporto su gomma. Sono in corso variazioni che riguardano aree urbane strategiche con particolare attenzione alle esigenze emerse nel corso di incontri con la cittadinanza nelle aree periferiche.
Potrebbe anche interessarti: Traffico impazzito a Napoli, colpa dei lavori per i binari del tram
Segui SiComunicazione su Google News