Cerca
Close this search box.

Tremano ancora i Campi Flegrei, cresce la paura tra i residenti

Si parla anche di:

paura ai campi flegrei per un nuovo terremoto

Paura ai Campi Flegrei per una nuova, forte scossa di terremoto registrata nel primo pomeriggio di oggi. Il sindaco del comune puteolano avverte la popolazione, ma i commenti spaventati non cessano.

Paura nell’area flegrea

Ancora un sisma si è verificato nella zona dei Campi Flegrei e della Solfatara, generando timore e sconcerto nella popolazione. Una scossa di magnitudo simile era stata registrata due giorni fa dai ricercatori dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle 3:28 dell’8 gennaio. Nella scossa registrata questo pomeriggio, la profondità dell’epicentro è stata stimata intorno ai 2 km, mentre la magnitudo si è aggirata intorno ai 2.4 gradi. Simile quella registrata il 3 gennaio, con epicentro sempre nella stessa zona, a una profondità di 2km e con una magnitudo di 2.1 gradi.

Un forte boato, la paura della terra che trema sotto ai propri piedi e delle mura di casa che ballano. Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha avvertito prontamente la cittadinanza del sisma avvenuto questo pomeriggio, ma la popolazione ha risposto al suo comunicato con parole di timore.

Il monito del sindaco e la reazione dei cittadini

L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.0 ± 0,3 localizzato nell’area della Solfatara“, ha scritto il primo cittadino puteolano. “Il sisma si è prodotto alle 14:02, ora locale, alla profondità di 2.9 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro. Sono in corso le verifiche sul territorio da parte della Polizia Municipale“.

Per essere stata di magnitudo 2.0 è stata bella forte!“, “Sembrava più forte”, “Stiamo salendo… Le scosse aumenteranno“: questi sono solo alcuni dei commenti dei concittadini di Manzoni che si possono leggere sotto il suo comunicato diffuso su Facebook. Lucido, seppur non meno spaventato, l’ultimo commento fa effettivamente una giusta riflessione. Le scosse nell’area flegrea sono parte del grande fenomeno geologico che caratterizza la zona, ovvero il bradisismo, peculiarità del puteolano. Insomma, la situazione è nota, compresa e monitorata, ma di scosse ce ne saranno ancora, quindi è bene non abbassare la guardia.

Potrebbe anche interessarti: Tremori e boati, ancora uno sciame sismico ai Campi Flegrei

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/tremano-ancora-i-campi-flegrei-cresce-la-paura-tra-i-residenti/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi