Alla scoperta delle splendide sedi dell’Università di Napoli “Federico II”, ha fatto tappa all’Orto Botanico l’itinerario organizzato dall’Ateneo insieme con il FAI – il Fondo per l’Ambiente Italiano. Un’iniziativa dal doppio valore, sociale e culturale, che si inserisce nell’ambito del percorso dei “Cantieri” per le Celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo, in programma per il 2024.
Le parole del rettore dell’Ateneo
“Una tappa importante che festeggiamo all’Orto Botanico, luogo che ha 150 anni e più: un Orto Botanico bellissimo, aperto, abbellito da attività importanti”. Così si è espresso il rettore dell’ateneo federiciano, Matteo Lorito. Si parte con dei tak informativi, delle chiacchierate divulgative-informative sul benessere in autunno, ma poi anche stand, yoga, concerti e degustazioni. “Una giornata piena per capire e portare le persone nell’Orto e consolidare questo bellissimo legame che c’è tra la Federico II e la città di Napoli che va avanti da quasi 800 anni”, ha concluso il rettore della Federico II.
Talk e stand per sensibilizzare la cittadinanza e rendere l’Orto un luogo sempre più aperto
Dall’arboreto alla serra monumentale, ad accompagnare i visitatori sono state le guide dell’Orto, gli studenti federiciani e i volontaridel FAI in una giornata dedicata interamente al tema del benessere in autunno.
“Abbiamo partecipato con molto piacere a questa manifestaizone”, ha dichiarato Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’Unità ospedaliera di Dermatologia Clinica della Federico II. “La tropicalizzazione del clima ci riguarda, come dermatologi. Inoltre, abbiamo allestito uno stand in cui mostriamo come alcune spezie, come l’alloro, possano modificare quelli che sono i problemi della disgeusia a cui molti pazienti oncologici vanno incontro nel corso della chemioterapia“.
Potrebbe anche interessarti: Al via i test d’ingresso a Medicina della Federico II
Segui SiComunicazione su Google News