Weekend all’insegna della salute e della prevenzione, a Napoli, grazie alla presenza dei furgoncini per i controlli dei medici di Dermatologia dell’Università “Federico II”.
In strada i furgoni PSO HOME 2.0
Visite e consultazioni a titolo gratuito per chiunque sia interessato, perché, come ricordato dalla professoressa Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Ateneo federiciano, si tratta di patologie che partono dalla cute ma possono degenerare coinvolgendo altri organi.
“Saremo lì per consultare, visitare e orientare i pazienti verso i centri di riferimento”, ha sottolineato ai nostri microfoni la professoressa Fabbrocini, che ci ha poi illustrato alcuni dati relativi ai problemi dermatologici più diffusi in regione. “La psoriasi colpisce circa 150mila persone, in Campania, e può affliggere i pazienti abbassandone la qualità della vita“.
L’importanza della prevenzione
“La cute può essere il primo sintomo”, ha poi continuato la dottoressa. “La psoriasi, infatti, può poi colpire il sistema reumatologico e quello gastroenterologico. E’ una patologia che va ancora conosciuta e combattuta e tutti devono essere a disposizione dei pazienti”. La prevenzione in questo caso è più che mai fondamentale, ma la realtà dei fatti è conclamata. Conciliare la vita di tutti i giorni con le visite di controllo non è cosa semplice: ecco perché la professoressa Fabbrocini ha portato le visite di controllo direttamente in strada. “Sappiamo quanto è difficile conciliare visite e vita, ecco perché siamo in piazza col nostro camper PSO Home, nella speranza di dare un aiuto in più a questi pazienti”.
Potrebbe anche interessarti: 800 anni di “Federico II”: benessere e salute all’Orto Botanico
Segui SiComunicazione su Google News