Cerca
Close this search box.

2500 anni dalla nascita di Neapolis: iniziative su tutto il territorio

Si parla anche di:

2500-anni-neapolis

In occasione dei 2500 anni dalla fondazione dell’antica Neapolis, il sindaco Gaetano Manfredi ha stabilito una serie inziative dedicate alla celebrazione. Numerosi eventi, in collaborazione con enti accademici e culturali del territorio, saranno protagonisti del 2025. Il Capo di Gabinetto del Sindaco, Maria Grazia Falciatore sarà la responsabile del coordinameto istituzionale delle diverse attività. La direzione artistica sarà, invece, affidata alla manager culturale Laura Valente per l’organizzazione di iniziative sociali e culturali presso il Real Albergo dei Poveri. Una serie di organismi saranno coinvolti nell’evento. Tra questi, il Comitato di indirizzo composto dal Sindaco, dall’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Amato. Ancora, il Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D’Amato, il Presidente dell’Unione Industriali, Costanzo Jannotti Pecci e il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Carlo Pontecorvo. La collaborazione vedrà anche la partecipazione di un Gruppo di lavoro tecnico-operativo del Comune di Napoli. Per la Regione Campania, prenderanno parte il Presidente Vincenzo de Luca e il dirigente Luigi Cimmino.

Il logo che diventa simbolo

Stamattina, in sala Giunta del Comune di Napoli, si è tenuta la presentazione del logo vincitore del concorso di idee dedicato ai 2500 anni di Neapolis. La vincitrice, Rita Zunno in arte “Kinky”, ha raccontato il valore simbolico che la sua realizzazione rappresenta. Il numero 2 descrive il patrimonio culturale della città, un viaggio tra passato, presente e futuro. Il 5, la sirena Partenope, simbolo del mare e dei porti aperti, identità culturale della città. Lo 0 rappresenta l’uovo di Virgilio e una nuova rinascita per Napoli. Infine, l’arco, simbolo di una finestra sul futuro, un elemento architettonico che simboleggia una nuova apertua.

La scelta dei colori utilizzati per il logo, il giallo e il rosso, prendono ispirazione dall’attuale scudo sannitico del Municipio di Napoli. Il font, Montserrat Alternates, si ispira ai dipinti risalenti alla prima metà del XX secolo.

“Questo logo, nella sua semplicità, con intelligenza racconta la storia di Napoli e i suoi simboli forti – ha commentato il sindaco Manfredi – Quella dei 2500 anni è una ricorrenza importante che ricorda la storia della città, la sua stratificazione culturale, ma anche le grandi prospettive di futuro. Stiamo lavorando in sinergia con il Ministero degli Esteri e il Ministero della Cultura per avere un grande programma di eventi che il prossimo anno animerà la vita della città”.

Un programma da non perdere che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e aristico della città attarverso l’esplorazione della storia antica di Neapolis. Un meraviglioso viaggio nel tempo, tra il passato e il presente della città e una nuova porta aperta sul futuro.

Di Sabrina Valenti

Potrebbe interessarti anche:Parcheggiatore abusivo aggredisce i vigili: fermato nel napoletano

Oppure: Giulia Tramontano, il baby shower al processo di Impagnatiello

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/2500-anni-neapolis/

In evidenza

CRONACA

POLITICA