Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta del paesaggio delle acque calde tra Etruschi e Romani nel territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi: dal 16 febbraio al 30 giugno 2024 è in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano”, che presenta al pubblico gli straordinari ritrovamenti effettuati nell’estate 2022 e le novità venute alla luce nel 2023 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta nell’auditorium del museo partenopeo, alla presenza del ministro della cultura Sangiuliano accompagnato da Massimo Osanna, direttore generale musei del ministero. “Si offre alla comunità un frammento di storia sepolta e anche l’emozione di una scoperta, definita dagli esperti una delle più rilevanti degli ultimi tempi”. Questo il commento di Sangiuliano che ha incontrato la stampa a margine dell’evento. Inaugurata al Palazzo del Quirinale tra giugno e dicembre del 2023, grazie all’iniziativa della Presidenza della Repubblica, il nuovo allestimento della mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è arricchito da nuovi reperti provenienti dallo scavo della scorsa estate a cui ha collaborato l’archeologo Jacopo Tabolli.
Potrebbe interessarti anche: San Carlo, rimandato il concerto di Jonas Kaufmann al 2 marzo
Oppure: Geolier a Sanremo, è polemica in rete sul testo in napoletano
Segui SiComunicazione su Google News