Al via al Capodanno Cinese partenopeo, che quest’anno celebra l’anno del Serpente di Legno, grande simbolo per la cultura cinese. Il 15 e il 16 febbraio, il lungomare di Napoli, la rotonda Diaz e la Villa Comunale, saranno popolati da maschere, dragoni, festoni cinesi e lanterne per celebrare la ricorrenza. Il cielo sarà colorato dai fuochi di artificio per onorare questa importante festa. L’obiettivo dell’evento è quello di rappresentare al meglio lo scambio culturale e la sinergia tra la Cina e l’Italia. Due giorni ricchi di eventi, esibizioni , sfilate, dimostrazioni culinarie e canti. Il tutto sarà accompagnato da un emozionante spettacolo pirotecnico. In più, verranno organizzati laboratori dalle ore 10.00 alle 19.00 dove si potrà partecipare d attività tipiche della cultura cinese. Stand di calligrafia, ritaglio della carta, pitture tradizionali, laboratori di lanterne e decori di porcellana saranno le principali attività che i partecipanti potranno svolgere. Sabato alle ore 14.00 e domenica alle ore 13.00, si potrà assistere ad alcuni spettacoli. Tra questi, le danze del Drago e del Leone, tipiche della cultura cinese.
Valerio Zhu, segretario dei commercianti cinesi del Sud Italia, ha dichiarato:
“Abbiamo organizzato quest’evento per promuovere il più possibile l’integrazione tra la comunità cinese e campana e quella italiana più in generale. Il Capodanno a Napoli come in Cina è una festa molto sentita e partiamo da questo punto di contatto per far conoscere la nostra cultura, non soltanto le attività commerciali. L’obiettivo è quello di un’ apertura reciproca verso la cultura, la bellezza e le tradizioni di ciascuno. Aspettiamo quindi tantissimi napoletani e turisti sul lungomare per una grande festa”.
Il commento del sindaco Manfredi
Il sindaco Manfredi ha aggiunto “Le celebrazioni del Capodanno cinese a Napoli rappresentano un momento di grande festa e condivisione in cui le tradizioni cinesi si fondono con la partecipazione e l’entusiasmo partenopeo, testimoniando una forte vicinanza tra i nostri popoli, legati da un profondo senso di appartenenza e rispetto per le proprie radici. Il Capodanno è per tutti un momento di rinascita e rinnovamento e, nell’anno del Serpente, animale simbolo della trasformazione, auguro alle nostre comunità di migliorare insieme, nel rispetto del passato, costruendo un futuro di scambi e collaborazione sempre più proficua”.
Un evento da non perdere, organizzato dall’Associazione Giovani Cinesi del Sud Italia e che vuole rappresentare la ricchezza culturale ospitata in una città moderna e accogliente.
Di Sabrina Valenti
Potrebbe interessarti anche: Incidente mortale a Pomigliano: 48enne si schianta sul guard rail
Oppure: Travolto da un’auto contromano al Vomero, gravissimo motociclista
Segui SiComunicazione su Google News