Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il cinema sdraiati sul lettino e sotto le stelle: torna “Cinemare Vico”

Si parla anche di:

VICO EQUENSE. Dal 16 al 22 agosto ritorna alla Marina di Vico il cinema sotto le stelle visto dal lettino. Un calendario di eventi, concerti, teatro e incontri con attori, critici, società civile, operatori umanitari ed esperti del ciclo dei rifiuti.

La terza edizione

La terza edizione del CINEMARE VICO riapre rilanciando. Le giornate di proiezioni ed incontri diventano sette e la rassegna cinematografica si arricchisce con musica dal vivo e performance teatrali.
Serata d’onore il 18 agosto per il pluripremiato film ARIAFERMA di Leonardo Di Costanzo, con Toni Servillo e Silvio Orlando, guardia e criminale in un carcere sardo in dismissione. Un film che cattura con una tensione sapiente e grandi prove attoriali. Prima e dopo la proiezione incontro con l’attore Salvatore Striano, che parlerà con il pubblico dei segreti e dei retroscena del film, ma anche della sua vita personale che lo ha portato dalla detenzione alla recitazione.

In apertura, il 16 agosto, La Città Incantata, un film d’animazione cult del regista giapponese Miyazaki che porta bambini e adulti in un mondo incantato e popolato di spiriti, raccontando la storia di una bambina che per salvare i genitori diventerà una giovane donna. A spiegare la magia e i segreti del disegno del regista nipponico la critica cinematografica Chiara Guida.


Corro Da Te, una commedia romantica e politicamente scorretta il 17 agosto, con Pierfrancesco Favino, latin lover incallito e inaffidabile, e Miriam Leone, ragazza intraprendente e solare, paraplegica a seguito di un incidente. Un’occasione per parlare con Francesca Esposito, presidente di Spiaggia Superabile, ed Emilia Terracciano, garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Vico Equense, dello stato dell’arte delle politiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali.

Il 19 agosto la rassegna parla del suo spirito ispiratore, la protezione dell’ambiente, con il film-documentario 2040 Salviamo Il Pianeta: un viaggio che dimostra agli spettatori che anche i piccoli gesti quotidiani possono cambiare il mondo. L’esperto del ciclo dei rifiuti, Antonino Di Palma, spiega al pubblico come ogni cittadino può fare la differenza.


Serata internazionale il 20 agosto, con la proiezione del film vincitore del premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma e del premio Goya, OPEN ARMS – LA LEGGE DEL MARE. Ospite della serata Omeila Bignami, project manager dell’organizzazione umanitaria Open Arms, che parlerà del soccorso in mare e delle sue implicazioni e usi politici.


Film femminile e femminista il 21 agosto con DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA, di Teona Strugar Mitevska. Una satira incontenibile e intelligente su Petrunya, giovane donna laureata in storia, che non trova lavoro nel suo paesino in Macedonia. Per puro caso si trova coinvolta in un antico rituale ortodosso e supera gli uomini del paese nel ripescare la croce sacra per la comunità̀ locale. Ne scaturisce una lotta per l’affermazione dei suoi diritti e contro il maschilismo. Mai stereotipico, fa riflettere fra molte risate.


Serata finale con un raro video scovato nelle teche RAI e digitalizzato per CINEMARE, che ci riporta in una Vico Equense del 1968, quando la cava delle calcare di Marina D’Equa era ancora in funzione. Un documento prezioso per parlare della conservazione del paesaggio e di turismo sostenibile. Il video sarà preceduto da una performance teatrale dell’attore e esperto di teatro sociale, Salvatore Guadagnuolo. La serata si concluderà con l’esplosivo concerto dei Tarif de Funicular.


“Questo non è un semplice cinema”, dichiara il direttore artistico, Paolo Santalucia, “ma un progetto fatto da ragazzi e ragazze tra i 16 e I 22 anni, con il contributo del comune di Vico, per il proprio paese ed un presidio di legalità e cultura in una splendida marina che si stava degradando e arrendendo a episodi di criminalità. Legambiente quest’anno entra a pieno titolo nell’organizzazione, dando forza all’impronta ambientalista della manifestazione”.


Ogni spettacolo prevede la prenotazione obbligatoria (tramite messaggi al numero WhatsApp 351.7579950) e un contributo di 5 euro.

Gli eventi in programma

Il programma e gli ospiti

Il cinema sulla spiaggia riapre da martedì 16 agosto alla marina di Vico. Per sette sere la magia del cinema visto dai lettini e sotto le stelle ricomincia per il terzo anno. Legambiente Vico, Circolo “il Melograno” A.P.S. Penisola Sorrentina, e il Comune di Vico Equense, accendono le luci sui capolavori del cinema introdotti da incontri culturali con attori, esperti e critici.


16 agosto – LA CITTÀ INCANTATA – Animazione – Il visionario capolavoro del premio oscar giapponese Hayao Miyazaki narra della giovane Chihiro, 10 anni, che per uno strano caso si trova, insieme ai suoi genitori, in una città incantata, popolata da spiriti (Yōkai). Riuscirà la bambina a soccorrere i suoi genitori, vittime degli incantesimi della potente maga Yubaba? Un viaggio incantato che trasforma una bambina in una giovane donna, che conoscerà il valore dell’amicizia, del lavoro e del senso di responsabilità. Orso d’oro a Berlino e Oscar nel 2003. INCONTRO con CHIARA GUIDA, critica e giornalista cinematografica, fondatrice di Cinefilos.it .


17 agosto – CORRO DA TE – Commedia – di Riccardo Milani – La storia dell’incontro tra Gianni (Pierfrancesco Favino), latin-lover incallito e inaffidabile, e Chiara (Miriam Leone), ragazza intraprendente e solare, paraplegica a seguito di un incidente, crea un vortice di seduzione, comicità e romanticismo. Un film politicamente non corretto che fa ridere e riflettere. INCONTRO con Francesca Esposito, presidente di Spiaggia Superabile, ed Emilia Terracciano, garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Vico Equense.

18 agosto – ARIAFERMA – di Leonardo Di Costanzo, con Silvio Orlando, Toni Servillo e Salvatore Striano – In un’atmosfera sapientemente sospesa dodici detenuti e i loro agenti di custodia rimangono bloccati in un vecchio carcere destinato alla dismissione. Il regista mescola le vite di detenuti e agenti con grande sapienza, una crescente tensione e un finale a sorpresa. INCONTRO con l’ATTORE SALVATORE STRIANO, sulla sua storia tra cinema e vita reale.


19 agosto – 2040 SALVIAMO IL PIANETA – Il pluripremiato regista Damon Gameau ci porta in viaggio per
dimostrare come potrebbe essere il nostro futuro nel 2040, se solo adottassimo semplici soluzioni che ci
consentirebbero di migliorare il nostro pianeta. Una lettera a sua figlia di 4 anni, per mostrarci che un “mondo nuovo” è ancora ipotizzabile. INCONTRO con l’architetto esperto del ciclo dei rifiuti ANTONINO DI PALMA su “i piccoli gesti che possono cambiare il mondo”.


20 agosto – OPEN ARMS – LA LEGGE DEL MARE –
di Marcel Barrena. Premiato alla Festa del cinema di Roma, vincitore di 3 Goya, è la vera storia di un imprenditore del salvataggio marittimo che crea in pochi anni un gruppo di volontari capace di salvare 62.000 persone nel mar Mediterraneo. “Chi salva una persona salva il mondo intero” è l’insegnamento di un film emozionante e ben documentato. INCONTRO con OMEILA BIGNAMI, project manager di OPEN ARMS.

21 agosto DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA – di Teona Strugar Mitevska – Uno splendido ritratto
femminile e femminista, tratteggiato con una satira incontenibile e intelligente. Petrunya, laureata in storia, non trova lavoro nel suo paesino in Macedonia. Per puro caso si trova coinvolta in un antico rituale ortodosso e supera gli uomini del paese nel ripescare la croce sacra per la comunità̀ locale. Ne scaturisce una lotta per l’affermazione dei suoi diritti e contro il maschilismo. Mai stereotipico, fa riflettere fra molte risate.


22 agosto – VICO BELLA DA PROTEGGERE – Dallo scrigno delle teche RAI un raro cortometraggio della Marina D’Equa del 1968. Un prezioso e raro documento che ci mostra come eravamo, come erano i bambini degli anni ’60 e come’era la costa di Vico e la sua cava di pietre prima dell’arrivo del turismo di massa. INCONTRO con i protagonisti del film 54 anni dopo e dibattito con l’assessore al turismo CIRO MAFFUCCI e il presidente del Circolo Legambiente “Il Melograno” A.P.S. Penisola Sorrentina IGNAZIO ESPOSITO. In chiusura, concerto dei Tarif de Funicular, che promettono Folk’n’roll, gipsy balkan, choro braziliano, e tanto altro.

Potrebbe interessarti anche: Napoli sold-out e aperta ad agosto, il turismo di lunga durata

Dicci cosa ne pensi di SiComunicazione: CLICCA QUI

https://www.sicomunicazione.it/cinemare-vico-terza-edizione/

In evidenza

CRONACA

POLITICA