La valorizzazione della Galleria Principe di Napoli parte dalla rinascita della biblioteca storica e del caffè letterario ScottoJonno. Questa mattina alle 12 l’amministratore unico della società Tesoreria srl, Luca Iannuzzi, illustrerà alla stampa la realizzazione del progetto di riqualificazione di un’area storica. Si tratta dei locali dell’ex Tesoreria Comunale del Banco di Napoli dove viene inaugurata una biblioteca diffusa.
Eventi culturali e bistrò nella Galleria Principe
Alla conferenza stampa dei nuovi locali della Galleria Principe partecipano il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, Diego Guida, presidente del gruppo Piccoli Editori dell’Aie, Ad di Guida Editori, Maurizio de Giovanni, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, Eugenio Tibaldi, artista e curatore degli interni di ScottoJonno, e Luca Iannuzzi, amministratore unico Musa srl. Le nuove strutture fanno parte del macro progetto Common Gallery che destinava i locali ad attività di public bookstore, ristorante, bar. Al piano terra si trova il bar caffetteria, i cui arredi sono stati realizzati dall’artista contemporaneo Eugenio Tibaldi.
Un punto di riferimento per l’arte
Il protocollo d’intesa con la casa editrice Guida e la fondazione Guida per la Cultura per l’organizzazione di eventi culturali consentirà ai nuovi locali di diventare “un punto di riferimento culturale che si inserisce nel tratto del Miglio d’Oro della cultura ed arte”. La biblioteca contemporanea ScottoJonno, nome che si ispira al caffè cantante della Belle Époque, sarà aperta, gratuitamente, al pubblico che potrà consultare un catalogo di oltre 1800 volumi. La consultazione potrà avvenire all’interno della struttura. Oltre alle stanze dedicate alla lettura, gli ospiti potranno degustare pietanze del bistrò.
Potrebbe anche interessarti: Piano City Napoli 2022: il primo evento a Galleria Umberto
oppure https://www.sicomunicazione.it/2023/03/14/napoli/cultura/donati-a-foqus-gli-scatti-di-lorenzo-leone/
Segui SiComunicazione su Google News