Aiutare le aziende di Napoli e Palermo a crescere in modo sostenibile cogliendo le opportunità del Pnrr: è questo lo scopo del Laboratorio ESG (Environmental Social Governance), progetto portato avanti da Intesa San Paolo insieme a Fondazione con il Sud. Il progetto si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende nella transizione energetica e promuovere così un’economia circolare e una crescita di lungo periodo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il progetto del Laboratorio
Si punta a produrre uno sviluppo sostenibile e digitale delle aziende che possano così diventare più forti e competitive. Ad oggi è indispensabile per la crescita di un’azienda guardare al futuro, adattandosi ai cambiamenti. In particolare, la percentuale di aziende che investono è in crescita al sud, ma non in Campania, dove la situazione è stagnante. Ciò mette in luce la necessità, soprattutto nella nostra regione, di progetti che stimolino e accompagnino le aziende in investimenti che ne favoriscano la crescita.
Le società coinvolte
Il progetto è stato presentato alla sede di San Giovanni a Teduccio della Federico II e prevede una serie di consulenze alle aziende che ne faranno ricorso. Il processo sarà accompagnato anche da diverse società tra cui: Nativa, società di benefit; Circularity, che si dedica all’economia circolare e Ce Lab che si occupa di guidare la transizione delle aziende. Grazie ai diversi attori coinvolti nel progetto sarà possibile accompagnare i clienti nei primi passi verso iniziative che ne accelerino lo sviluppo migliorandone l’aspetto della sostenibilità ambientale.
Potrebbe anche interessarti: Nuova collezione Delta Light: “Sostenibilità” nel design e nella produzione
Segui SiComunicazione su Google News