Continua il successo di Birdland’s Tales, il format raffinato e coinvolgente ideato dallo scrittore e regista Massimo Piccolo, che, sul palco del Teatro Summarte di Somma Vesuviana (Na) ha intrecciato, in maniera indissolubile, pagine di letteratura e indimenticabili brani musicali.
Per questo nuovo capitolo, intitolato “Lascia stare Parigi! (di Tango e altri Demoni)”, Piccolo ha affidato la parte musicale al giovane e talentuoso duo composto da Giovanni Masi (chitarra) e Simone Giliberti (violino), che ha interpretato con grande intensità un repertorio raffinato, spaziando da Piazzolla a Morricone.
La narrazione, come sempre, è stata curata dallo stesso Piccolo e da Claudia Di Rienzo, voce ormai imprescindibile del format, che, a dispetto della giovanissima età, ha saputo spaziare con naturalezza e profondità tra registri differenti: dalla leggerezza, a tratti densa di malinconia, del brano che dà il titolo alla serata Lascia stare Parigi, al momento più intimo e riflessivo de Il talento di Tony — omaggio a un personaggio molto amato dal pubblico di Birdland’s Tales — fino all’intensità sofferta di Paso Doble. Tutti testi originali di Massimo Piccolo.
Molto suggestivo il cameo della cantante Adriana Cardinale, che ha donato spessore e pathos a uno dei momenti più intensi della serata: Ultima uscita per Brooklyn di H. Selby J.
A completare il cast, la partecipazione di Roberta D’Ovidio, che ha saputo incantare il pubblico con la sua rilettura di Seta di Alessandro Baricco.