Domenica 23 febbraio si terrà la City Half Marathon 2025, la gara tanto attesa e punto di riferimento per il running nazionale e internazionale. Ieri, 4 febbraio, si è tenuta la presentazione dell’evento nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Ad intervenire, il sindaco Gaetano Manfredi, l’assessora allo Sport, Emanuela Ferrante, l’assessora al Turismo, Teresa Armato, e il presidente della Napoli Running, Carlo Capalbo. La manifestazione rappresenta un duplice obiettivo, quello di consolidare il ruolo della Half Marathon nel panorama della mezza maratona e porre le basi per Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. La maratona ha segnato nel corso degli anni un traguardo importante per atleti come Sofiia Yaremchuk con 1h08’27” la scorsa edizione e Yemaneberhan Crippa con 59’26” nel 2022.
Il commento del sindaco
Il sindaco Manfredi ha affermato “Questo appuntamento ha, ormai, una dimensione internazionale, con atleti che vengono da tutte le zone d’Italia e da tanti Paesi esteri. È un evento che nel tempo si è consolidato, entrando nel calendario delle grandi manifestazioni sportive. Siamo orgogliosi della Napoli che si offrirà ai tanti sportivi che vorranno correre nelle bellezze della nostra città”.
“I grandi eventi sportivi come questo sono dei potenti attrattori turistici e nei giorni della maratona siamo pronti ad accogliere i tantissimi che accorreranno a Napoli con i nostri tutor, a bordo di una minicar elettrica, che forniranno tutta l’assistenza e l’orientamento possibili per la visita alla nostra bella città”, ha spiegato l’assessora Armato.

Il programma della manifestazione
La maratona si terrà in un percorso caratterizzato dalla bellezza, dal fascino e dalla cultura partenopea. La partenza è prevista da viale J.F.Kennedy per raggiungere il panoramico Golfo di Napoli. I runner correranno per le strade del Lungomare Caracciolo per arrivare a Corso Umberto I, in direzione Piazza Municipio, percorso in andata e ritorno. I gareggianti tornerrano poi verso la Galleria Vittroia, lungo la Villa Comunale per raggiungere il traguardo in viale Kennedy.
Quest’anno prenderanno parte alla gara circa 6mila atleti con il 60% di iscritti provenienti da più di 50 nazioni. Tra questi, la Repubblica Ceca con 481 iscritti, Francia con 357, Gran Bretagna con 238, Polonia con 235, Germania con 189, per l’Europa, maltri dagli Stati Uniti e dal Giappone e dal Brasile.
Di Sabrina Valenti
Potrebbe interessarti anche: Napoli, sparatoria a Piscinola: 2 morti
Oppure: Sciame sismico ai Campi Flegrei, evacuato il “Righi” a Fuorigrotta
Segui SiComunicazione su Google News