26 i decessi quasi tutti pedoni o centauri nel 2024. 4.703 gli incidenti verificatisi a Napoli. I dati statistici sono stati diffusi in commissione viabilità al Consiglio Comunale. È stato il presidente Nino Simeone a presentare le statistiche: «La commissione è da tempo mobilitata su questo tema, con richieste di interventi per garantire attraversamenti sicuri con sistemi rialzati, ma anche una manutenzione più attenta delle strisce pedonali e il posizionamento di semafori, in particolare in prossimità di scuole e ospedali e sulle arterie che presentano maggiori tassi di incidentalità».
E’ stato chiesto poi all’assessore al bilancio Baretta l’appostamento di 500mila euro per la sicurezza stradale nella prossima manovra di assestamento, oltre ad altri 500mila euro per la sistemazione degli edifici pubblici e scolastici. I finanziamenti sono necessari soprattutto per la realizzazione di passaggi pedonali rialzati. Per ora ne sono stati realizzati 43, in programma ce ne sono altri 33. Nell’elenco predisposto dall’Amministrazione per i futuri attraversamenti manca, però, il progetto collegato a via Manzoni che è una delle vie a maggior rischio della città: infatti nel 2024, si sono registrati 62 incidenti, due dei quali mortali. Il livello di incidentalità, non necessariamente collegato agli eventi mortali, vede al primo posto il Corso Garibaldi con 69 eventi e 41 feriti, poi il Corso Vittorio Emanuele con 65 sinistri stradali che hanno causato 37 feriti. A seguire via delle Repubbliche Marinare e Corso Umberto dove le conseguenze degli incidenti hanno causato la morte di due persone.
Potrebbe interessarti anche: Campi Flegrei, oltre 120 scosse da ieri: la situazione oggi
Oppure: Campi Flegrei, non c’è tregua: prosegue sciame sismico di sabato
Segui SiComunicazione su Google News