La tensione non sembra volerne sapere di scendere, ai Campi Flegrei, con lo sciame sismico iniziato sabato ancora apparentemente in corso. Niente più picchi di 3.9 gradi di magnitudo, anche se il massimo raggiunto – 3.1 – resta preoccupante, per la popolazione, ancora provata dalle tumultuose giornate di domenica e lunedì. Il picco odierno è stato registrato alle 3.22 di stanotte con epicentro a 5km circa da Pozzuoli, rende noto l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV. Nessun danno a cose o persone registrato, al momento.
Intanto, come annunciato ieri dal sindaco di Pozzuoli, per questo pomeriggio è in programma, nella sede della Protezione Civile di Pozzuoli e Monterusciello, un incontro informativo sullo sciame sismico e sui provvedimenti da adottare al quale prenderanno parte il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano, il direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito e la Direttrice del Dipartimento Vulcani INGV Francesca Bianco. Con loro, i sindaci di Pozzuoli Gigi Manzoni, di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di Napoli e della relativa città metropolitana Gaetano Manfredi.
Potrebbe interessarti anche: Campi Flegrei, oltre 120 scosse da ieri: la situazione oggi
Oppure: 00.20 torna a tremare la terra a Napoli, magnitudo 3.9
Segui SiComunicazione su Google News