Lo sciame sismico è ancora in corso. Finora sono stati registrati 33 terremoti con magnitudo massima di 3.5.
Le parole della direzione Ingv
“Allo stato attuale non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni del sistema a breve termine, fermo restando che una eventuale futura variazione dei parametri monitorati (sismologici, geochimici e delle deformazioni del suolo) può comportare una diversa evoluzione degli scenari di pericolosità”.
Evento più forte dal 1984
Secondo l’ Osservatorio Vesuviano la scossa registrata è l’evento piu’ forte nell’area flegrea dalla crisi del bradisismo del 1983-84, quasi quaranta anni fa. La scossa, profondita’ 2730 metri, e’ stata avvertita sia a #Napoli che nelle zone periferiche di Pozzuoli e degli altri comuni flegrei suscitando reazioni di panico e in molti hanno abbandonato il proprio posto di lavoro per timore di crolli.
Le scosse precedenti
Panico nei quartieri residenziali di Monterusciello e Toiano. L’evento principale – accompagnato da un boato – e’ stato preceduto da uno sciame di sedici eventi minori e seguito da altri sei eventi di minore intensita’ nel giro di pochi minuti.
Potrebbe interessarti anche: https://www.sicomunicazione.it/2022/03/16/campania/cronaca/forte-scossa-nellarea-flegrea-gente-in-strada/