Cerca
Close this search box.

Vigilia di Natale, ecco cosa si mangia a Napoli

Si parla anche di:

La cena della Vigilia di Natale a Napoli è un evento che racchiude tradizioni culinarie, simbolismi religiosi e il calore della famiglia. A farla da padrone il pesce, protagonista indiscusso. Per il cenone ogni famiglia partenopea ha le sue varianti, ma ci sono determinate pietanze che è veramente difficile non trovare in tavola.

Gli antipasti del cenone

Gli antipasti natalizi, ad esempio, sono sempre un successo. Come la pizza di scarole, farcita con olive, acciughe, pinoli e uvetta. Rappresenta un inizio quasi irrinunciabile. C’è chi prepara anche il polpo all’insalata e le suggestive bruschette al pomodoro. Sempre per aprire le danze.

Il primo

Si passa poi al primo, qui i napoletani scelgono tra gli spaghetti alle vongole, in bianco o macchiati con un po’ di sugo. Ma si può facilmente trovare qualcuno che gusta la pasta ai frutti di mare, acquistati al massimo 24 ore prima.

Secondo e contorni

La cena della Vigilia continua con il pesce fritto, come il baccalà in pastella, il capitone, o i gamberoni al forno. Non manca quasi mai la storica frittura di calamari, rigorosamente preparata al momento per mantenere la croccantezza. Ma spesso c’è spazio anche per orate o spigole, preparate all’acqua pazza o al cartoccio a seconda dei gusti dei componenti della famiglia. Contorni che vengono incarnati dai “broccoli di Natale” e dalla famosa insalata di rinforzo con cavolo bollito, acciughe e olive.

I dolci tradizionali

A chiudere le ore passate tutti insieme a tavola i dolci della tradizione napoletana, dagli struffoli ai roccocò, passando per i mostacciuoli.

Segui SiComunicazione su Google News

FacebookTwitter

https://www.sicomunicazione.it/vigilia-di-natale-ecco-cosa-si-mangia-a-napoli/

In evidenza

CRONACA

POLITICA