Cerca
Close this search box.

Aumenta la violenza di genere a Napoli: 35-40 denunce al giorno

Un triste bilancio sul fenomeno della violenza di genere, tra Napoli e provincia, ha attestato circa 35-40 denunce al giorno, con oltre 5400 procedimenti penali in un anno. Secondo le statistiche, questi reati coinvolgono sopratutto i giovani, tra vittime a aggressori. L’introduzione del “codice rosso” ha avuto un impatto significativo, garantendo un supporto qualificato alle vittime e spingendole a denunciare.

La nota del procuratore Raffaello Falcone

Il procuratore aggiunto di Napoli, Raffaello Falcone, responsabile delle “Fasce deboli” è intervenuto durante un corso di formazione per giornalisti “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”. Il procuratore ha sottolineato “la necessità di sradicare i presupposti culturali, i ruoli di genere e gli stereotipi familiari, che sono causa della violenza, e il racconto dei giornalisti è fondamentale nel rappresentare questa realtà per orientare l’opinione pubblica. Analizzando la riposta giudiziaria, buoni risultati stanno dando anche le misure amministrative di tutela preventiva, come il decreto di ammonimento che obbliga il soggetto ammonito a intraprendere un percorso di recupero, con una percentuale di recidive di violenza inferiore al 10% del numero complessivo degli ammoniti secondo i dati della Divisione Anticrimine della Questura. Molto è stato fatto, ma molto c’è ancora da fare. Prevenire la violenza si può attraverso la formazione, l’educazione e la sensibilizzazione sul riconoscimento della parità di genere, a partire dalle scuole. Si tratta, infatti, di un fenomeno trasversale per condizioni sociali ed età, con i giovani sempre più coinvolti

Danila Pescina, psicologa e criminologa, tra i relatori del corso ha affermato  “Per innescare un vero cambiamento culturale in merito alla violenza di genere, bisogna agire dalla percezione che i giovani ne hanno, accompagnandoli verso una vita di relazione sana e basata sul rispetto, affinché gli adulti di domani abbiano una visione consapevole delle dinamiche tra generi” 

Prevenzione per contrastare la violenza di genere

Per la prevenzione della violenza di genere è fondamentale la formazione e l’educazione sulla violenza di genere. Secondo la Divisione Anticrimine della Questura, le misure preventive stanno avendo successo. Da alcune interviste sottoposte ai giovani tra i 18 e i 29 anni, è emerso che il 16% giustifica i comportamenti violenti da parte dell’uomo sulla propria compagna.

“L’informazione deve agire come sentinella attiva, contribuendo allo sviluppo di una cultura di equità di genere. È dunque fondamentale il ruolo del giornalista nella diffusione di notizie corrette e responsabili, utili alla formazione della consapevolezza sulla violenza di genere, che possano motivare la società civile al suo sradicamento” ha concluso Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania.

Di Sabrina Valenti

Potrebbe anche interessarti: Calcio mercato, le ultime in casa Napoli

Oppure: Incidente in Via Marina: furgone si schianta sulla fermata del bus

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/violenza-di-genere-napoli/

In evidenza

CRONACA

POLITICA