E’ stato con una cerimonia pubblica a cui hanno preso parte studenti, insegnanti e istituzioni che, oggi, la biblioteca del liceo Genovesi è stata intotolata all’ex vicesindaco di Napoli, Mia Filippone.
Liceo Genovesi, intitolata all’ex vicesindaco Mia Filippone la biblioteca
Una cerimonia seguitissima dal corpo studenti, docenti e dalle istituzioni, quella che si è tenuta questa mattina all’interno del liceo “Antonio Genovesi” di Piazza del Gesù Nuovo, a Napoli. Da oggi, la biblioteca dell’istituto scolastico è intitolata a Mia Filippone, ex vicesindaco partenopeo e, in precedenza, preside del Genovesi. La sua scomparsa improvvisa, avvenuta la scorsa estate, ha lasciato un vuoto profondo nei cuori di chi aveva toccato nel corso degli anni, sia come insegnante che come figura del mondo della politica. Importante, anche alla luce di questo, la presenza del sindaco Manfredi e degli Assessori all’Istruzione del Comune di Napoli e della Regione Campania, Maura Striano e Lucia Fortini.
I commenti delle istituzioni
“Il Genovesi è stato la casa di Mia, dove lei ha insegnato per tanti anni, è stata Vicepreside e poi Preside”, ha ricordato alla stampa il sindaco Manfredi. “Ha formato generazioni di studenti e queste aule sono piene del suo insegnamento, della sua umanità, della sua partecipazione alla vita degli studenti. L’intitolazione di oggi è un riconoscimento molto bello, perché consentirà anche a chi non l’ha conosciuta di poter ricordare una persona straordinaria, la persona che ci manca tanto e che speriamo di ricordare con le azioni che faremo come Amministrazione proseguendo l’impegno che aveva, con tanta forza, messo in campo”.
“Ciò che si impara a scuola è qualcosa che va oltre la conoscenza“, ha scritto sui social Lucia Fortini dopo aver preso parte alla manifestazione in memoria di Mia Filippone. “La scuola educa, forma e plasma i nostri ragazzi insegnando loro l’essere umani, l’essere amici del proprio compagno di banco, l’essere leali: questa è la maggior fonte di ricchezza che ognuno di loro possa ricevere. Mia, dapprima studente, poi docente e infine dirigente del Genovesi, ha contribuito a questo, lasciando un segno indelebile nel cuore di tutti noi“.
Potrebbe anche interessarti: Ritorno a scuola, omaggio a Mia Filippone all’Alpi-Levi di Scampia
Oppure: Il mondo della politica ricorda Mia Filippone
Segui SiComunicazione su Google News